Le Parrocchie di Piossasco, insieme al Circolo Laudato Si, hanno avviato il percorso di istituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile sul nostro territorio, divenendo promotori di questa nuova opportunità prevista dalla normativa italiana.
Perché la costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile? ...e perchè le Parrocchie e il Circolo Laudato Sì ne sono promotori?
Come abbiamo potuto presentare nell'incontro del 29 settembre scorso dal titolo "Le Comunità Energetiche: una risposta concreta, locale e comunitaria alla sfida della transizione ecologica", la costituzione di questa nuova formula di partecipazione è stata una delle proposte emerse all’ultima edizione delle Settimane sociali dei cattolici italiani, tenutasi a Taranto nell’ottobre 2021.
Nell'appuntamento di Taranto, il cui tema era «Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro, futuro. #tuttoèconnesso», le parrocchie sono state invitate a rendersi promotrici di questa possibilità, come segno concreto di conversione ecologica e di contributo alla transizione energetica, in piena coerenza con l'approccio dell'ecologia integrale proposto nella Laudato Si di Papa Francesco.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) portano con sé infatti, insieme ad un rinnovato modo di vedere il mercato dell'energia favorendo la partecipazione attiva dei cittadini-consumatori, interessanti vantaggi sul piano ambientale, sociale ed economico.
Quali sono i passi concreti per arrivare alla fondazione di una CER?
L’itinerario da seguire per costituire una CER prevede i seguenti passaggi:
Definizione dei soggetti aderenti: possono essere persone fisiche, persone giuridiche (anche enti morali e religiosi), piccole e medie imprese e pubbliche amministrazioni allacciate alla rete elettrica che fanno riferimento alla medesima cabina primaria
Noi siamo in questa fase qui, la 1!
Per procedere con la definizione degli aderenti, abbiamo predisposto un modulo per raccogliere le manifestazioni di interesse dei singoli possibili soci.
Se sei interessato a prenderne parte o a valutare in modo approfondito la partecipazione, ti invitiamo a compilare il presente modulo entro il 15 marzo prossimo.
Per far parte della CER, non è necessario avere un impianto di produzione di energia rinnovabile, puoi benissimo prenderne parte anche soltanto in qualità di consumatore, portando comunque benefici a tutta la Comunità.
La raccolta delle manifestazioni di interesse, ci permetterà di procedere con la fase 2 e quelle successive
Analisi del fabbisogno: è importante l’analisi delle curve di carico in modo da massimizzare la quantità di energia prodotta dall’impianto e consumata dagli aderenti alla CER.
Redazione di uno statuto con la regolamentazione interna di gestione e assegnazione dei benefici.
Costituzione della CER in base alla forma giuridica più adeguata (associazione riconosciuta, fondazione di partecipazione, cooperativa, ecc).
Installazione dei meter (sistemi di conteggio dei consumi di tutti gli aderenti per il calcolo della quota di energia prodotta e autoconsumata dalla CER).
Attivazione pratiche con il GSE per il riconoscimento dell’incentivo.
Terminato questo iter, la CER diventa finalmente operativa e comincia la fase della sua gestione.
Una volta conclusa la raccolta delle manifestazioni di interesse, faremo un incontro contattando e invitando tutti coloro che hanno inviato la loro risposta, per condividere e affrontare insieme i vari passaggi successivi (presentazione bozza dello statuto, costituzione CER, ecc).
Se hai dubbi o richieste di chiarimento, puoi contattarci scrivendo a: piossasco.laudatosi@gmail.com